Gruppo di lavoro - ultimi interventi
Gruppo di lavoro - 20-10-2004
Lo scorso marzo, mentre nelle scuole venivano somministrate da parte dell’Invalsi le “prove di apprendimento” – così vengono denominate dagli esperti del Gruppo di Lavoro – del Progetto Pilota 3, Furiregistro ospitò numerose analisi ed osservazioni sul quel sistema di valutazione in generale e sulla tipologia delle prove in particolare.
Nel frattempo la riforma della scuola - della quale l’Invalsi ed il Sistema di valutazione nazionale che su di esso è stato costruito e decretato sono parte integrante –ha mosso i suoi primi e contrastati passi nella scuola elementare e media.
Ci sembra utile offrire alla lettura ed ai commenti le pagine conclusive del rapporto finale sul PP3, nel momento in cui i risultati stanno arrivando nelle scuole che - a loro volta - li stanno “valutando”
.
gruppo di lavoro - 22-05-2004
La Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome ha valutato lo Schema di Decreto legislativo che istituisce il Servizio Nazionale di valutazione del sistema di istruzione e di istruzione e formazione e riordina l’Istituto ...
Gruppo di lavoro - 20-04-2004
L’articolo di Pietro Lucisano – docente ordinario di Pedagogia sperimentale all’Università “La Sapienza” di Roma, apparso sul n. 2/2003 della rivista “Cadmo – Giornale italiano di Pedagogia sperimentale” diretta da Benedetto Vertecchi - conferma ...
Gruppo di lavoro - 19-04-2004
Anche a Reginaldo Palermo, Dirigente scolastico, abbiamo rivolto le nostre domande sui progetti pilota e sul futuro SNVI

- Come è possibile partire con un piano di valutazione, se non esistono standard nazionali ?

Penso che questo sia il ...
Gruppo di lavoro - 17-04-2004
FONTE: Sito superabile.it

Pubblichiamo la nota che Salvatore Nocera, vicepresidente della Fish, ha inviato al ministro dell'Istruzione, Letizia Moratti, nella quale analizza il progetto pilota 3 e suggerisce alcune soluzione per fare in modo che ...
Gruppo di lavoro - 09-04-2004
Abbiamo rivolto al professor Giovanni Cominelli membro del Comitato tecnico-scientifico dell'Invalsi e impegnato, in particolare, della formazione alla valutazione le stesse domande poste al professor Marcianò.
L’idea è quella di creare una tavola rotonda virtuale. Alla quale, speriamo, siederanno altri interlocutori. Per altre risposte e, magari, per altre domande. Il gruppo di lavoro.

Una premessa indispensabile a tutte le risposte.

I Progetti Pilota non si sono mai proposti di misurare alcunché, per la semplice ragione che non sono stati ideati per produrre una misurazione, ma per “simulare ” una misurazione. Il loro scopo era quello di sperimentare delle modalità di confezione dei test, di somministrazione dei medesimi, di raccolta dei risultati, di funzionamento della catena organizzativa. E dovevano anche servire a verificare la disponibilità delle scuole a partecipare alla costruzione del Servizio nazionale di valutazione, visto che le scuole sono uno dei cardini del Servizio, l’altro essendo l’Invalsi, così come prevede il Decreto legislativo appena approvato dal Consiglio dei Ministri. Nel corso delle tre sperimentazioni si sono operate modifiche, si sono realizzati degli avanzamenti. Per esempio, si è incominciato a costruire test e a validarli. Presso l’Invalsi non ce n’erano o quasi. Si è costruito un campione per il secondo e il terzo progetto. Si sono sperimentate vie dirette tra l’Invalsi e le scuole, cercando di eliminare dei passaggi. Si è sperimentata la via della somministrazione e della raccolta dei questionari per via informatica. E così si è visto che la Rete non funzionava, perché non era in grado di reggere che pochi contatti contemporanei. La partecipazione volontaria delle scuole è passata da 2000 a 7000 a 9000 nei tre progetti. Si sono moltiplicati i dibattiti sulle problematiche della valutazione, organizzati dalle scuole o dagli Enti locali. Si sono avviati i primi tentativi di formazione degli addetti alla catena organizzativa ai vari livelli. L’approdo finale doveva essere il Decreto legislativo sulla valutazione e sull’Invalsi. Che, in effetti, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 25 marzo ed ora incomincia l’iter previsto. Ora la sperimentazione è finita. Dall’autunno si incomincerà a fare valutazione effettiva, a partire dalle classi per le quali entra in vigore la riforma.

Ed ora le risposte

- Il gruppo di lavoro INVALSI che dà inizio alla sperimentazione nel 2001 (a proposito, ora è lo stesso?) dichiara che la prima caratteristica (a proposito, perché caratteristica e non obiettivo?) del progetto stesso doveva essere quella di :
a. misurare, scuola per scuola, il grado di raggiungimento degli obiettivi nazionali stabiliti dall’Alta Direzione (Ministro), integrando gli obiettivi nazionali con quelli dell’autonomia;

Con l'espressione obiettivi nazionali, si intendono gli standard nazionali , peraltro non ancora prodotti, o i due ambiti di indagine previsti dal ministro al momento della nascita del progetto (attuazione del POF e competenze)? L'osservazione ci serve per introdurre la domanda vera: come è possibile partire con un piano di valutazione, se non esistono standard nazionali?

Il Gruppo di lavoro ha registrato quasi subito il ritiro della prof. Ribolzi. Il dott. Murano ha preso servizio all’estero. La caratteristica di cui si parla non è del progetto, ma del Servizio. Perciò non è un obbiettivo, ma una caratteristica strutturale. Per obbiettivi nazionali, in materia di verifica degli apprendimenti, si intende gli standard nazionali. Finchè non sono definiti non è possibile effettuare nessuna misurazione. I Progetti Pilota per elaborare i test hanno utilizzato come standard i programmi vigenti incrociati con test internazionali già usati e revisionati per l’occasione. Ma, come si è chiarito, non per misurare, ma per “simulare” la misurazione. In materia di “sistema” si è “usato” il Pof.


>>> continua...

Gruppo di lavoro - 06-04-2004
SUL PP3 E SUL FUTURO SNVI INTERVISTA A GIOVANNI MARCIANO' (*)

Premettiamo che le domande riguardano indistintamente i tre progetti, anche se le citazioni utilizzate per le prime sono state prese dalla relazione sul progetto Pilota 1, svolta dal Professor Elias, presidente dell’Invalsi. In ciò confortate da questa dichiarazione contenuta nella relazione dello stesso professore sul Progetto Pilota 2

"Il metodo di valutazione - Il metodo scelto combina la valutazione delle prestazioni degli studenti, attraverso l’uso di prove oggettive appositamente costruite, con la rilevazione delle attività avviate dalle istituzioni scolastiche su specifici aspetti del servizio scolastico. Esso ricalca il metodo utilizzato per la prima valutazione ."


Questa l’intervista


- Il gruppo di lavoro che dà inizio alla sperimentazione nel 2001 (a proposito, ora è lo stesso?) dichiara che la prima caratteristica (a proposito, perché caratteristica e non obiettivo?) del progetto stesso doveva essere quella di :
a. misurare, scuola per scuola, il grado di raggiungimento degli obiettivi nazionali stabiliti dall’Alta Direzione (Ministro), integrando gli obiettivi nazionali con quelli dell’autonomia;

Con l'espressione obiettivi nazionali, si intendono gli standard nazionali , peraltro non ancora prodotti, o i due ambiti di indagine previsti dal ministro al momento della nascita del progetto (attuazione del POF e competenze)? L'osservazione ci serve per introdurre la domanda vera: come è possibile partire con un piano di valutazione, se non esistono standard nazionali?

Ho visto un po' po' di ministri dibattersi con questo problema. L'idea del SNVI non e' nata ieri, ma quando qualcuno ha tagliato la testa al toro (ha DECISO ... spero tutti conoscano l'etimologia del verbo decidere) e tra la pressione dell'UE, in cui spicchiamo per la mancanza di un servizio di valutazione nazionale, e i tempi per un processo di difficile avvio (prima gli obiettivi poi la valutazione), ha lanciato i "Progetti Pilota" che - evidentemente in modo indiretto - han portato e portano tutti i soggetti della scuola a confrontarsi.

Non vorrei comunque che permanesse un equivoco di fondo su cui ogni riflessione rischia di scivolare. Ora poi che il decreto e' uscito, penso che tutti debbano premettere ad ogni osservazione che stiamo parlando di "obiettivi nazionali " nel contesto in cui (cito la sintesi pubblicata qui: " Si passa dalla valutazione delle procedure alla valutazione degli esiti formativi in uscita, superando l'auto-referenzialità del sistema scolastico, a supporto di una piena autonomia organizzativa e didattica delle istituzioni scolastiche e dei loro processi di auto-valutazione ."

Non vedo in ciò una limitazione dell'autonoma didattica della scuola - e di riflesso di noi insegnanti. Sinora siamo tutti "andati a naso", anzi molte scuole si sono più volte dichiarate "abbandonate" nell'auto-valutazione che non poteva che essere autoreferenziale. E quindi con pochi riflessi verso la progettualità mirata a risolvere tanti limiti - ben presenti a tutti noi - dell'azione didattica quotidianamente espressa in classe. Ora i PP hanno provato a dare alle scuole partecipanti degli elementi di riscontro. Un'esperienza pilota in cui chi ha partecipato ha ben avuto modo di vedere mille limiti, ma anche un dato su cui imperniare poi la propria autovalutazione d'istituto.

Un dato esterno, a volte gratificante, a volte scomodo. Comunque "esterno", e in quanto tale "dato" e non "elaborato" internamente. Ci sono state scuole che han dichiarato di "non riconoscersi" in quel dato (e quindi hanno inviato un feedback con tutte le osservazioni metodologiche del caso, perché si affinasse il processo. Dal PP1, al PP2 e ora al PP3 è stata una continua evoluzione). Molte scuole invece hanno trovato riscontri interni a quel dato esterno, e rinforzati proprio dal valore del "dato esterno" han potuto avviare processi interni di progettazione dell'offerta formativa
.


>>> continua...

Selezione interventi
Ultimi interventi
Anno scolastico 2000 - 2001
Anno scolastico 2001 - 2002
Anno scolastico 2002 - 2003
Anno scolastico 2003 - 2004
Anno scolastico 2004 - 2005
Anno scolastico 2005 - 2006
Anno scolastico 2006 - 2007
Anno scolastico 2007 - 2008
Anno scolastico 2008 - 2009
Anno scolastico 2009 - 2010
Anno scolastico 2010 - 2011
Anno scolastico 2011 - 2012
Anno scolastico 2012 - 2013
Anno scolastico 2013 - 2014
Anno scolastico 2014 - 2015
Anno scolastico 2015 - 2016
Anno scolastico 2016 - 2017
Anno scolastico 2017 - 2018
Anno scolastico 2018 - 2019
Anno scolastico 2019 - 2020
Anno scolastico 2020 - 2021
Anno scolastico 2021 - 2022